Il gioco per il cane, dimensione ludica e cornice ludica
Programma:
Sabato 12 Dicembre 2020
- Il significato di gioco: il gioco come risultato dell’evoluzione e necessità di apprendimento e adattamento
- L’evoluzione ontogenetica del gioco nel cane
- Caratteristiche perché si possa parlare di GIOCO
- Giocare per apprendere modelli di comportamento e controllare le emozioni
- Perché il gioco è un potente “memorizzatore” del comportamento
- Cornice ludica e dimensione ludica
- Che giochi scegliere; differenze tra un gioco di specie e giochi che stimolano l’attività cognitiva dell’animale
- Le dimensioni del cane condizionano la tipologia dei giochi?
- Osservazione del cane nella fase ludica
- Laboratorio: scelta dei materiali per la costruzione dei giochi
Domenica 13 Dicembre 2020
Parte pratica.
- Giocare nella dimensione ludica
- Giocare nella cornice ludica
- Fare giochi di specie rendendoli interspecifici
- Giochi che alzano l’Arousal e quelli che lo abbassano
- Giocare insieme costruendo concertazione.
Data : 12-13 Dicembre 2020
Costo del seminario: € 100,00
Docente : Luigi Polverini
Orario del seminario: 09,30 – 13,00 14,30 – 18,00
Luogo: Studio di Terapia cognitivo comportamentale, Via del Fosso della Magliana, 71 presso il Centro Sanitario Cinofilo
Modalità di iscrizione:Modulo Iscrizione
Info: info@terapeutacinofilo.it , Cell. 339-6868715 Luigi