L’aggressività, una dote o un problema?
Programma:
- Genetica, filogenetica, ontogenetica. Tre fattori che influenzano il comportamento.
- Motivazioni, emozioni/stati d’animo, comunicazione. Tre importanti “regolatori” dei comportamenti aggressivi.
- Le quattro fasi di un comportamento: preparazione, azione, arresto, appagamento/valutazione.
- Le aree d’intervento e quelle di contenimento.
-
- Valutazione della possibilità di eseguire l’intervento
- Il metodo della Scuola francese
- Il nostro approccio: analisi delle motivazioni, dei contesti, degli stati emotivi dei soggetti coinvolti, dello sviluppo del comportamento.
- Classificare le aggressività, un sistema che favorisce la ricerca ma può produrre generalizzazioni.
- Le aree dell’intervento in Terapia cognitivo comportamentale
- Motivazioni
- Emozioni
- Epistemica biografica e esplorativa
- Autostima
- Autonomia
- Arricchimento culturale
- Le soglie di reazione
- La sistemica relazionale
- Valorizzazione
- Comprensione
- Comunicazione
- Equilibrio
- L’intervento con i proprietari
- L’intervento senza proprietari
- Valutazione della possibilità di eseguire l’intervento
- Prova pratica di costruzione di una Terapia cognitiva comportamentale su caso reale.
Data del seminario: 17-18 Settembre 2022
Docente: Luigi Polverini
Costo del seminario: € 100,00
Orario del seminario: 09,30 – 13,00 14,30 – 18,00
Luogo: Studio di Terapia cognitivo comportamentale, Via del Fosso della Magliana, 71 presso il Centro Sanitario Cinofilo
Modalità di iscrizione:Modulo Iscrizione
Info: info@terapeutacinofilo.it , Cell. 339-6868715 Luigi