RaiDue Pet Therapy
Cani in aiuto dei medici per Pazienti con patologie psichiatriche.
Programma su Rai Due con Luigi Polverini Clicca per vedere il video
Cani in aiuto dei medici per Pazienti con patologie psichiatriche.
Programma su Rai Due con Luigi Polverini Clicca per vedere il video
Luigi Polverini, studioso ed esperto di Psicoterapia animale e Zooantropologia, in questo libro accompagna il lettore fondamentalmente a relazionarsi con il proprio cane, educandolo alla migliore convivenza con l’umano e il contesto della sua vita familiare. Leggendo però, quasi senza accorgersene, ci si ritrova a seguire un percorso invisibile e costante, che conduce ad approfondire la conoscenza del cane, non solo nella sua specie, ma come individuo intelligente ed ancor più senziente. Questo libro fornisce a chi convive con un cane, gli strumenti idonei per interagire con lui, penetrando nella sua natura e nella sua psicologia così spesso ignorate, misconosciute o male interpretate. E pregio di questa lettura è anche un linguaggio colloquiale e fluido che ha il valore di introdurre a temi specialisti qualunque tipo di lettore, anche il neofita. Non è poca cosa, soprattutto se si pensa che un obbiettivo della divulgazione è proprio ampliare il panorama di conoscenza dei fruitori. Tutti.
Da settembre partirà anche a San Marino il corso per la nuova figura professionale del Terapeuta Cognitivo Comportamentale .
“ll corso professionale per Terapeuti del comportamento del cane ha l’obiettivo di dare la conoscenza interna ed esterna del cane e gli strumenti per poter modificare quei comportamenti che risultano non corretti. Per questo le materie di studio vanno dalla Biopiscologia alla Fisiologia, dall’Anatomia alla morfo funzionalità per poi entrare nella parte di cura che prevede la Sistemica Relazionale e la Psicologia animale. Il mio approccio è quello cognitivo, la scelta relazionale è quella Zooantropologica, la mia convinzione è che il cane si curi dai disturbi comportamentali attraverso un cambiamento interno che ne modifichi le motivazione e faccia perno sulle emozioni positive.”
Marcello Messina e Luigi Polverini ci parlano in questa diretta live di Facebook cosa é la terapia cognitivo comportamentale e chi é il Terapeuta cognitivo comportamentale
Costituzione dell’Associazione professionale di Terapia cognitivo comportamentale cinofila
È in via di costituzione un’Associazione finalizzata allo sviluppo del profilo professionale del “Terapeuta cognitivo comportamentale cinofilo”. Continua a leggere →
Intervista di Luigi Polverini sul Messaggero nazionale. Il tema era “cosa accade al cane quando due si separano?”
Fonte: Il quotidiano del lazio
Cerchiamo di chiarire un concetto che sempre più spesso genera confusione degli adopters dei cani, soprattutto di quelli aggressivi
Una frase ricorrente che si sente nei parchi, nelle strade e in qualsiasi posto dove si possono incontrare degli adopters con i cani è la seguente Continua a leggere →
Con poche righe voglio lanciare una riflessione, o provocazione secondo chi la legge, sulla relazione uomo cane nelle sfaccettature che più si avvicinano alla professionalità. Sono sempre rimasto affascinato nel vedere le performance dei cani nei vari settori d’applicazione, da quelli impiegati per utilità sociali a quelli che si confrontano in manifestazioni agonistiche. Continua a leggere →
Il 26 Gennaio 2013 alle ore 11,00 presso il Centro Sanitario Cinofilo in Via Fosso della Magliana,71 abbiamo inaugurato il primo Studio di terapia Cognitivo Comportamentale per il cane e la Scuola di formazione di cani per Zooantropologia assistenziale e Handicap motorio. Con grande emozione abbiamo ricevuto le oltre 150 perone che hanno voluto partecipare all’evento e con altrettanto piacere siamo stati riconoscenti alle personalità di vari settori che hanno portato il loro contributo. Continua a leggere →